I dieci passi per un efficace analisi swot.
Il primo passo verso il cambiamento è la pianificazione strategica del come ottenere i tuoi obbiettivi? Hai gia scritto i tuoi obiettivi? No? Leggi il mio articolo sul cammino dell’eroe e metti su un bel foglietto di carta i tuoi obiettivi.
Cos’è l’analisi swot
L’analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica che aiuta le organizzazioni a identificare i propri punti di forza, debolezze, opportunità e minacce. Questa analisi è utilizzata per valutare la posizione competitiva dell’organizzazione, aiutando a sviluppare una strategia vincente.

Altri strumenti simili utilizzati in economia includono l’analisi PESTLE, l’analisi delle cinque forze di Porter e l’analisi delle catene del valore.
Ecco i dieci passi per fare un’analisi SWOT efficace:
-
Identificare gli obiettivi dell’analisi: prima di iniziare l’analisi SWOT, è importante capire perché stai eseguendo l’analisi e quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere.
Foto di Austin Distel su Unsplash -
Raccogliere informazioni: raccogliere informazioni da diverse fonti per avere una visione completa dell’organizzazione, del settore e del mercato in cui opera.
Foto di Glenn Carstens-Peters su Unsplash -
Identificare i punti di forza: individuare i punti di forza dell’organizzazione, ovvero le caratteristiche che le conferiscono un vantaggio competitivo rispetto agli altri concorrenti.
Foto di yns plt su Unsplash -
Identificare le debolezze: identificare le aree in cui l’organizzazione ha bisogno di migliorare o le sue debolezze, come processi inefficaci o scarsa flessibilità.
Foto di Erica Nilsson su Unsplash -
Identificare le opportunità: individuare le opportunità presenti nel mercato e nel settore in cui l’organizzazione opera.
Foto di Austin Distel su Unsplash -
Identificare le minacce: individuare le minacce esterne all’organizzazione, come la concorrenza, la regolamentazione del settore o le fluttuazioni del mercato.
Foto di Gregoire Jeanneau su Unsplash -
Analizzare le relazioni: analizzare le relazioni tra i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce per comprendere come l’organizzazione possa capitalizzare le opportunità o gestire le minacce.
Foto di Lawrence Crayton su Unsplash -
Priorizzare le informazioni: valutare l’importanza delle informazioni raccolte e ordinarle in base alla loro rilevanza.
Foto di Cesar Carlevarino Aragon su Unsplash -
Sviluppare strategie: utilizzando le informazioni raccolte, sviluppare una strategia che consenta all’organizzazione di capitalizzare i punti di forza, mitigare le debolezze, sfruttare le opportunità e gestire le minacce.
Foto di Felix Mittermeier su Unsplash -
Monitorare e aggiornare: monitorare costantemente l’ambiente esterno e interno all’organizzazione e aggiornare la strategia di conseguenza.
Foto di Glenn Carstens-Peters su Unsplash
Un esempio concreto Apple

Un esempio di analisi SWOT è il caso della società di tecnologia Apple.
Anaisi SWOT | qualità utili | qualità dannose |
Elementi interni | punti di forza | punti di debolezza |
Elementi esterni | opportunità | minacce |
Anaisi SWOT | qualità utili | qualità dannose |
Elementi interni | I punti di forza dell’azienda includono l’innovazione tecnologica, il design accattivante e la forza del marchio. | Le debolezze includono la dipendenza da un numero limitato di prodotti, i costi di produzione/progettazione elevati e la limitata personalizzazione dei prodotti. |
Elementi esterni | Le opportunità includono il crescente mercato dei dispositivi mobili e l’interesse per la tecnologia indossabile. | Le minacce includono la crescente concorrenza nel mercato dei dispositivi mobili e la potenziale perdita di quote di mercato a causa dell’emergere di nuovi competitor. |
Apple ha sviluppato una strategia volta a capitalizzare i suoi punti di forza attraverso l’innovazione continua, mentre mitigando le debolezze attraverso la riduzione dei costi di produzione e l’espansione della gamma di prodotti.

Inoltre, ha sfruttato le opportunità del mercato dei dispositivi mobili attraverso la diversificazione dei suoi prodotti, come l’Apple Watch, e ha gestito le minacce attraverso l’investimento in nuove tecnologie e il mantenimento del suo vantaggio competitivo nel design e nell’esperienza utente. L’analisi SWOT ha permesso ad Apple di sviluppare una strategia vincente per rimanere competitiva nel mercato tecnologico in rapida evoluzione.

Analisi SWOT personale
L’Analisi swot è uno strumento che puoi usare anche per le tue personali decisioni. Ecco un’analisi SWOT per una persona che sa programmare e vuole affacciarsi al mondo freelance:

Punti di forza:
- Competenze di programmazione solide
- Capacità di risolvere problemi complessi
- Esperienza nel lavoro in team
- Flessibilità lavorativa e disponibilità a lavorare in remoto
- Possibilità di lavorare su diversi progetti e guadagnare in base all’esperienza e alle competenze
Debolezze:
- Mancanza di esperienza nella gestione della propria attività freelance
- Difficoltà nell’acquisizione dei primi clienti e nella costruzione della propria reputazione
- Possibilità di avere periodi di inattività lavorativa, con conseguente diminuzione del reddito
- Mancanza di benefit e sicurezza lavorativa di un lavoro dipendente
Opportunità:
- Crescita del mercato del lavoro freelance
- Aumento della domanda di servizi di programmazione da parte di aziende e privati
- Possibilità di lavorare con clienti internazionali, aumentando la visibilità e l’esperienza lavorativa
- Maggiore autonomia nella gestione del proprio lavoro e nella scelta dei progetti da sviluppare
Minacce:
- Concorrenza da parte di altri programmatori freelance o di grandi aziende specializzate in programmazione
- Fluttuazioni del mercato e della domanda di servizi di programmazione
- Difficoltà nell’adattarsi a nuove tecnologie e alla domanda del mercato
- Difficoltà nell’affrontare aspetti burocratici e amministrativi legati alla propria attività freelance
Utilizzando queste informazioni, la persona può sviluppare una strategia che sfrutti i propri punti di forza, come la flessibilità lavorativa e la competenza di programmazione solide, per capitalizzare le opportunità del mercato freelance, come l’aumento della domanda di servizi di programmazione da parte di aziende e privati.

Allo stesso tempo, può gestire le minacce, come la concorrenza e la difficoltà nell’adattarsi alle nuove tecnologie, sviluppando costantemente le proprie competenze e costruendo una buona reputazione attraverso la qualità del lavoro svolto e il buon rapporto con i clienti. Inoltre, la persona può mitigare le debolezze, come la mancanza di esperienza nella gestione della propria attività freelance, attraverso la ricerca di informazioni, l’utilizzo di piattaforme online e la collaborazione con altri professionisti del settore.


Se il post ti è piaciuto e non vuoi perderti le news e gli ultimi articoli di puragoia.it scriviti al gruppo telegram accessibile a questo link