Come ricordare le cose

Esistono diverse tecniche di memorizzazione, tra cui:

  1. Ripetizione: consiste nel ripetere le informazioni più volte per consolidare la memoria.
  2. Associazione: consiste nel collegare le informazioni da memorizzare ad altre informazioni già note, creando una sorta di ponte tra le due.
  3. Visualizzazione: consiste nel creare un’immagine mentale delle informazioni da memorizzare, in modo da poterle richiamare più facilmente.
  4. Mnemonica: consiste nell’utilizzo di tecniche come l’acronimo, l’acrostico o il sistema delle rime per facilitare la memorizzazione.

Il nostro cervello incamera le informazioni legandole alle emozioni perché le emozioni sono strettamente correlate alla memoria. Quando proviamo emozioni intense, il nostro cervello produce neurotrasmettitori che aumentano l’attività cerebrale e facilitano la memorizzazione delle informazioni associate a quelle emozioni. Questo spiega perché ricordiamo meglio gli eventi emozionanti rispetto a quelli meno significativi per noi. Inoltre, la memoria emotiva è spesso associata alla memoria autobiografica, cioè alla capacità di ricordare eventi specifici della nostra vita e delle nostre esperienze personali.

Ecco un esempio di come ricordare un evento storico in modo buffo e divertente utilizzando la tecnica mnemonica:

Immagina di voler ricordare l’ordine in cui sono accaduti alcuni eventi durante la Rivoluzione francese: presa della Bastiglia, dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, esecuzione di Luigi XVI.

Per ricordare questi eventi in modo divertente, potresti utilizzare un acrostico, creando una parola o una frase divertente che rappresenti le prime lettere di ogni evento. Ad esempio:

PDE = Presa della Bastiglia, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, Esecuzione di Luigi XVI.

Ora, per creare un’acrostico divertente, potresti usare le prime lettere per creare una frase buffa come:

“Per Dimostrare Loro l’importanza dei diritti, il re è Esploso!”

In questo modo, associando l’ordine degli eventi alla frase divertente, ti sarà più facile ricordare l’ordine corretto degli eventi storici della Rivoluzione francese.

Puoi anche crearti un’immagine mentale ( con DALL-E, leggi qui l’articolo su DALL-E ) per ricordare meglio i concetti eccotene un esempio:

il re esplode disegno sullo sfondo dietro la torre eifell usa colori vivaci e disegna in digital art, il re ha un bel pancione grosso e ride mentre sopra alla sua testa c’è una ballon di un fumetto in cui dice BOOM!
Vincenzo & AI

Qui altre prove fatte con DALL-E

Ecco un modo divertente per ricordare la parola “metilmetacrilato”:

Puoi utilizzare la tecnica di associazione per associare la parola a qualcosa di familiare o di facile memorizzazione. Ad esempio:

  • “Metil” potrebbe ricordarti il metano, un gas che produce un forte odore.
  • “Meta” potrebbe ricordarti una medaglia d’oro, un simbolo di eccellenza e di primato.
  • “Acrilato” potrebbe ricordarti un’artista che dipinge un quadro, poiché gli acrilici sono tipi di vernici usati in pittura.

Ora, per ricordare l’elenco completo dei componenti della parola, immagina un artista che dipinge un quadro con una vernice di metano, il che lo rende fortunato e gli permette di vincere una medaglia d’oro.

In questo modo, associando ogni componente della parola a un’immagine visiva e divertente, puoi facilmente ricordare la parola “metilmetacrilato”.

Qui ho dato come input “un artista metà nano che dipinge un quadro con una medaglia si tappa il naso per il forte odore di gas, digital art cyperpunk”

Ecco un modo visivo per ricordare la parola “almanaccare” e il suo significato:

Puoi utilizzare la tecnica di associazione per associare la parola a qualcosa di familiare o di facile memorizzazione. Ad esempio:

  • “Almanac” potrebbe ricordarti un almanacco, un libro che contiene informazioni su eventi futuri o previsioni meteorologiche.
  • “Care” potrebbe ricordarti l’immagine di una persona che si prende cura di qualcuno o qualcosa.

Ora, per ricordare il significato di “almanaccare”, immagina una persona che sta sfogliando un almanacco mentre si prende cura di una pianta.

In questo modo, associando la parola a un’immagine visiva, puoi facilmente ricordare il significato di “almanaccare” come l’azione di consultare un almanacco o di fare previsioni future.

In questi esempi ho usato la frase: “immagina una persona che sta sfogliando un almanacco mentre si prende cura di una pianta, grande almanacco sportivo ritorno al futuro cyberpunk”

In ogni caso visto quanto sono importanti le emozioni, cerca di studiare con pura gioia ogni giorno e mi raccomando iscriviti cliccando sul tastino rosso in basso, cosi riceverai un messaggino (Notifica Push) sul tuo pc quando scrivo il prossimo articolo.

Un bacetto e un abbraccio, ti auguro una vita di pura gioia.

Foto di Eyestetix Studio su Unsplash

Se il post ti è piaciuto e non vuoi perderti le news e gli ultimi articoli di puragoia.it scriviti al gruppo telegram accessibile a questo link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *