WordPress nel mondo reale, incontri ed esperienze

Ammirare il panorama sul monte Saccarello
Ammirare il panorama sul monte Saccarello - 2022

Grazie alla gentile proposta di Valerio scrivo questo articolo per Puragioa. E’ la prima volta che mi capita di realizzare un guest post!
Il mio pezzo vuole essere un momento di riflessione sulla mia partecipazione all’ultimo Wordcamp di Torino ma anche su cosa è cambiato nel mio modo di utilizzare WordPress in questi ultimi anni.

L’evento

Prima di tutto sono molto contento di essere riuscito a partecipare nuovamente ad un WordCamp. Il primo era stato nel 2017: ero al mio sesto ed ultimo anno da freelance con partita iva. Al tempo avevo paura di lavorare come dipendente…E’ interessante notare come la mia passione per lo sviluppo web sia sempre mutata ma che Wp sia stato un catalizzatore. In ogni nuova declinazione questo lavoro ha preso forme diverse ed inaspettate. E partecipare ad eventi dal vivo rimane un importante fulcro di ispirazione.

WordCamp Torino 2023

Perché credo che sia importante incontrarsi dal vivo

E’ importante perché siamo sempre più alienati e intrappolati. Siamo degli scrolling zombie dipendenti da dopamina.
Ci stiamo dimenticando come si vive nel mondo reale e siamo dannatamente soli. Per il 2023 mi sono dato come obiettivo quello di partecipare a più eventi e momenti di aggregazione, ne va della mia salute. E il WordCamp è un evento che consiglio anche ai non addetti ai lavori, infatti il senso di comunità che si respira è unico. Difficile da trovare in altri contesti.

Unire web ed esperienze

Dopo una laurea in Scienze e Turismo Alpino (oggi rebrandizzato in Scienze e Tecnologie per la montagna) capii subito che il web era il modo migliore per promuovere un turismo diverso basato sulle esperienze e sulla consapevolezza.
In realtà iniziai per curiosità con Joomla, ma nel 2012 decisi che WordPress era la giusta via…e iniziai proprio a lavorare per aziende turistiche, guide alpine, eventi, fotografia etc…Fu il mondo dell’associazionismo a coinvolgermi nei primi progetti web “seri”. Curiosamente uno dei primi WooCommerce che aveva come focus il turismo consapevole fu www.monvisopiemonte.com . Oggi non è più un mio progetto, ma ancora esiste e con il nuovo proprietario abbiamo trovato un nuovo accordo di collaborazione inaspettato.

Lungo la Via del Sale – Limone/Ventimiglia

Chiudere il cerchio

Oggi proprio grazie a Wp ho trovato un contesto accogliente in una grande azienda. Mi occupo di e-commerce in ambito editoriale, e grazie alla formula “full remote” ho la fortuna di potermi dedicare ad altre mie passioni. Nel 2019 ho preso l’abilitazione da Accompagnatore Cicloturistico della regione Piemonte. Ho così la possibilità di promuovere e sviluppare il turismo in bicicletta con WordPress e di renderlo reale guidando le persone in percorsi sulle montagne che da sempre cerco di valorizzare. Questa storia legata al progetto “Monvisopiemonte” è un percorso che si è sviluppato nell’arco di 10 anni. E ora riesco a vedere come ha preso forma grazie a WordPress che è stata la tecnologia fondante, e grazie a tutte le guide che stanno dietro al progetto e che si occupano di riportare le persone a contatto con la natura in modo professionale e attento.

Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *